Riposo con vista Arabia per Sinner: dopo i crampi, la polemica

Sui social esplode la critica dopo il ritiro di Jannik Sinner a Shanghai: ecco qual è il motivo per cui ai tifosi i conti proprio non tornano.

Non ha potuto fare altro che gettare la spugna. Il regolamento non prevede, in caso di crampi, il medical timeout, ragion per cui un dolorante Jannik Sinner ha dovuto abbandonare, come noto, il campo di Shanghai nel bel mezzo del secondo turno del Masters 1000.

Sinner
Riposo con vista Arabia per Sinner: dopo i crampi, la polemica (AnsaFoto) – Ilveggente.it

Rinunciando, così, non solo al denaro e al prestigio in palio, ma soprattutto ai punti, che pure gli sarebbero serviti in ottica sorpasso a Carlos Alcaraz. Poco importa, in ogni caso, se il ritorno in vetta al ranking sia slittato di qualche mese: l’essenziale è che il numero 2 del mondo riesca a rimettersi in sesto in tempo per il rush finale di una stagione che, nel bene e nel male, lo ha visto trionfare in ben 2 tornei del Grande Slam.

Nonostante il ritiro per crampi in quella maledetta giornata, segnata da un caldo e da un’umidità opprimente, non c’è in atto alcun allarme medico. Solo tanto rumore attorno alle sue prossime mosse e al fatto che, dopo l’addio a Shanghai, ha fatto ritorno in quel di Montecarlo per concedersi qualche giorno di riposo e preparare i prossimi tornei.

Sinner nella bufera: il ritiro a Shanghai accende il dibattito sui social

A tal proposito, ipotizzando che vi siate chiedendo quando tornerà in campo Sinner, l’appuntamento da cerchiare in rosso è quello del Six Kings Slam di Riad, la super-esibizione in Arabia Saudita che mette in palio un montepremi da 6 milioni di dollari.

Sinner
Sinner nella bufera: il ritiro a Shanghai accende il dibattito sui social (AnsaFoto) – Ilveggente.it

Proprio in merito a questo prossimo step, alcuni tifosi, sui social network, non hanno risparmiato critiche e sospetti. “Rinuncia ai Masters 1000 e al numero uno, ma non ai soldi degli arabi. Lì ce la metterà tutta per vincere a costo di rimetterci Torino“, ha sentenziato un utente, certo, evidentemente, che Jannik giochi solo nel nome del dio denaro.

Il che dimostra che la percezione pubblica, soprattutto online, è cambiata. Ogni scelta di Sinner viene ormai letta attraverso la lente della celebrità e del guadagno, un effetto collaterale del successo che l’azzurro dovrà presto trovare il modo di gestire.

Gestione cookie