Europei Femminili, i guadagni delle calciatrici: non crederai a queste cifre

Europei Femminili: i guadagni delle calciatrici adesso sono ufficiali. Cifre record per la prima volta nella storia. Ecco il piatto da spartire

L’Inghilterra ha difeso il titolo conquistato in casa nel 2023 e ha di nuovo vinto l’Europeo in Svizzera. In finale, ai rigori contro la Spagna, le Leonesse hanno avuto la meglio. E pure ai rigori aveva vinto il quarto e grazie ad un calcio di rigore, purtroppo, aveva eliminato in semifinale le azzurre.

Kelly Inghilterra
Europei Femminili, i guadagni delle calciatrici: non crederai a queste cifre (Lapresse) – Bettingnews.it

Rimane un pizzico d’amaro in bocca perché la formazione di Andrea Soncin se l’era giocata alla grande e solamente ad un minuto dalla fine era stata buttata fuori. Peccato. Si potranno comunque consolare le calciatrici che hanno preso parte all’evento visto che per la prima volta nella storia guadagneranno un bel po’ di soldini, soprattutto vedendo quelli che erano i premi fino a poco tempo fa.

Europei femminili: ecco i soldi incassati

Intanto la Uefa ha distribuito un totale di 41 milioni di euro per la partecipazione. Cifra più che raddoppiata rispetto ai 16 milioni del 2022, e praticamente quintuplicata rispetto agli 8 milioni messi in palio nel 2017.

Italia
Europei femminili: ecco i soldi incassati (Lapresse) – Bettingnews.it

La quota fissa per ogni squadra che ha partecipato è stata di 1,8 milioni di euro, il 70% del montepremi totali. La rimanente parte, invece, è stata distribuita sotto forma di bonus e andiamo a vedere come. Nella prima fase, quella a gironi, sono stati messi in palio 100.000 euro per ogni vittoria e 50.000 euro per ogni pareggio. Il bonus per le azzurre inoltre si è arricchito grazie alla partecipazione ai quarti di finale (550mila euro) e il raggiungimento della semifinale (700mila euro). Per un totale, quindi, di 3,2 milioni di euro. Ogni calciatrice azzurra tradotto in…soldi, ha preso circa 49mila euro da questa esperienza agli Europei

Molto meglio andrà alle inglesi, che prima dell’Europeo avevano raggiunto un accordo con la federazione per un bonus collettivo, secondo Il Guardian, di 1,75 milioni di euro. Insomma, sono cifre ancora molto lontane rispetto a quelle che girano per gli uomini, ma inizia a intravedersi qualcosa pure per le ragazze che giocano a calcio. Non si arriverà mai alla parità salariale e lo sappiamo benissimo, anche perché gli introiti sono davvero diversi. Però almeno una ragazzina che decide di giocare a calcio e ha delle buone qualità può pensare che questo possa diventare il lavoro della vita.

Gestione cookie